
Tutti gli articoli giornalieri del mese di Aprile

ALMANACCO: 1° Aprile e lo scherzo del Pesce d’Aprile
Il pesce d’aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º aprile. Gli scherzi possono essere di varia natura, con lo scopo bonario di burlarsi delle vittime di tali scherzi. Non è…
Leggi tutto
ALMANACCO: 2 Aprile nasce il pittore Max Ernst
Max Ernst nasce a Brühl, in Germania il giorno 2 aprile del 1891. E’ conosciuto come pittore e scultore tedesco, ma trapiantato in Francia, nello specifico a Parigi, per tutta la sua vita. Viene considerato uno dei maggiori esponenti del…
Leggi tutto
ALMANACCO: 3 Aprile nasce lo scultore Giuseppe Penone
Nato il 3 aprile del 1947, Giuseppe Penone è un artista e scultore italiano, esponente della corrente dell’arte povera. Per la sua ricerca artistica incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione, viene considerato uno scultore e un artista concettuale italiano. Nato a…
Leggi tutto
ALMANACCO: 4 Aprile si festeggia la Santa Pasqua
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo e celebra la risurrezione di Gesù, avvenuta, secondo le confessioni cristiane, nel terzo giorno dalla sua morte sulla croce. La data della Pasqua, variabile di anno in anno, cade la domenica successiva al primo plenilunio della stagione…
Leggi tutto
ALMANACCO: 5 Aprile si festeggia la Pasquetta
Il lunedì dell’Angelo, detto anche lunedì di Pasqua, o informalmente Pasquetta, consiste nel giorno che segue la Pasqua. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro tra le donne giunte al sepolcro, e l’angelo, che annuncia…
Leggi tutto
ALMANACCO: 6 Aprile nasce e muore Raffaello Sanzio
Il 6 Aprile, fu una data molto importante per l’artista Raffaello Sanzio, in quanto ricorda la sua nascita ma anche la sua morte, avvenuta lo stesso giorno a soli 37 anni. E’ stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. La…
Leggi tutto
ALMANACCO: 7 Aprile muore il pittore spagnolo El Greco
El Greco, pseudonimo di Domenico Theotokópoulos, morì il 7 Aprile del 1614. Conosciuto come pittore, scultore e architetto greco, vissuto sia in Italia che in Spagna. È tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo ed è spesso considerato…
Leggi tutto
ALMANACCO: 8 Aprile muore il pittore Domenico Piola
Domenico Piola, la cui morte è datata all’8 Aprile 1703, fu un pittore, disegnatore, incisore e designer italiano, tra i principali esponenti del barocco genovese. Con il suo ruolo di regista delle arti a Genova, detenne un vero e proprio…
Leggi tutto
ALMANACCO: 9 Aprile fu scoperta la Venere di Milo
La Venere di Milo è una delle sculture più famose della civiltà greca che incarna, per molti, l’essenza dell’eleganza e della sensualità femminile. La statua marmorea classica di epoca ellenistica, probabilmente risalente al 130 a.C., venne scoperta solamente il 9 Aprile…
Leggi tutto
ALMANACCO: 10 Aprile nasce il giornalista Joseph Pulitzer
Nato a Makò in Ungheria il 10 Aprile 1847, Joseph Pulitzer è stato un giornalista, editore e politico ungherese naturalizzato statunitense. Fu il creatore di un nuova concezione di giornalismo, considerati per l’epoca controversi. A lui si deve la fondazione del…
Leggi tutto
ALMANACCO: 11 Aprile muore lo scrittore Primo Levi
Morì a Torino l’11 Aprile 1987, Primo Levi è conosciuto come scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Di origine ebraiche, fu testimone delle deportazioni naziste, nonché sopravvissuto ai lager hitleriani. Per questo fu soprattutto una figura fondamentale per capire il dramma e le conseguenze dell’Olocausto.…
Leggi tutto
ALMANACCO: 12 Aprile nasce l’architetto Antonio da Sangallo il Giovane
Antonio Cordini, conosciuto anche come Antonio da Sangallo il Giovane, nacque a Firenze, 12 aprile 1484, e divenne famoso per essere stato un architetto italiano, attivo durante il Rinascimento e il Manierismo. Proveniente da una celebre famiglia di architetti fiorentini, i Sangallo, si avvicinò subito alla professione,…
Leggi tutto
ALMANACCO: 13 Aprile muore lo scultore Bartolomeo Ammannati
Bartolomeo Ammannati, conosciuto in tutta Italia per essere scultore e architetto, morì il 13 Aprile del 1592. Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, fu un interprete del manierismo intellettuale, destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante…
Leggi tutto
ALMANACCO: 14 Aprile il Titanic si scontra contro un iceberg
Il naufragio del Titanic è stato il più celebre sinistro mai avvenuto in ambito marino, e una delle più grandi catastrofi del ventesimo secolo. Formalmente chiamato RMS Titanic, fu il più grande e lussuoso transatlantico del mondo al tempo, e partì per il…
Leggi tutto
ALMANACCO: 15 Aprile muore il filosofo Jean Paul Sartre
Romanziere, drammaturgo e soprattutto filosofo francese, Jean Paul Sartre viene ricordato oggi per la sua morte datata 15 Aprile 1980. Pensatore tra i più significativi del Novecento, considerato uno dei più importanti rappresentanti dell’esistenzialismo, Nella sua filosofia prende la forma di…
Leggi tutto
ALMANACCO: 16 Aprile muore il pittore Francisco Goya
Francisco Goya, è stato un pittore e incisore spagnolo, la cui morte è datata il 16 aprile del 1828. Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato il più grande pittore spagnolo del suo tempo. Con le sue opere mostrò il lato oscuro della realtà,…
Leggi tutto
ALMANACCO: 17 Aprile muore lo scrittore Gabriel Garcìa Marquez
Premio Nobel per la letteratura, Gabriel José de la Concordia García Márquez, anche detto Gabo, morì il 17 Aprile del 2014. Merita senza dubbio di essere ricordato tra i migliori scrittori del Novecento e di tutti i tempi. Giornalista, narratore,…
Leggi tutto
ALMANACCO: 18 Aprile muore il pittore Gustave Moreau
Ricordiamo oggi l’artista francese Gustave Moreau, nel giorno della sua morte avvenuta il 18 Aprile 1898. Attivo nel corso dell’Ottocento e considerato l’anticipatore della poetica Simbolista, sprofondando negli abissi del sogno e nei miasmi dell’inconscio. La sua arte si potrebbe definire…
Leggi tutto
ALMANACCO: 19 Aprile muore il pittore vedutista Canaletto
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, pittore e incisore, morì il 19 Aprile del 1768, all’età di 70 anni. Conosciuto come il caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento, nei suoi quadri introdusse una rappresentazione topografica di architettura e natura, data dall’attenta…
Leggi tutto
ALMANACCO: 20 Aprile nasce il pittore Joan Mirò
Pittore, scultore, disegnatore, incisore e ceramista, Joan Miró nacque il 20 Aprile del 1893 a Barcellona. Viene considerato uno dei più importanti artisti spagnoli di sempre, legato alla corrente del Surrealismo. Anche se la predisposizione artistica si manifesta sin da…
Leggi tutto
ALMANACCO: 21 Aprile si festeggia il Natale di Roma
Il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana, è una festività legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprile del 753 a.C. Secondo la leggenda, fu Romolo ad aver fondato la Città Eterna. la cui figura è sempre abbinata al suo gemello Remo. I due…
Leggi tutto
ALMANACCO: 22 Aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, ovvero…
Leggi tutto
ALMANACCO: 23 Aprile nasce il pittore William Turner
Joseph Mallord William Turner, nato il 23 Aprile del 1775, è stato un pittore e incisore inglese. Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell’Impressionismo. Le sue riprese inquiete della natura e l’uso sapiente della…
Leggi tutto
ALMANACCO: 24 Aprile muore lo scrittore Daniel Defoe
Daniel Defoe, che morì il 24 Aprile del 1731, è stato uno scrittore e giornalista britannico. Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese e ricordato soprattutto per essere l’autore di Robinson Crusoe, considerato il capostipite del moderno romanzo di avventura e del romanzo moderno in generale. Nato a…
Leggi tutto
ALMANACCO: 25 Aprile si festeggia la Liberazione d’Italia
Ricorrenza conosciuta anche come anniversario della Liberazione, consiste in una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile e che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. È un giorno fondamentale per la storia d’Italia e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo…
Leggi tutto
ALMANACCO: 26 Aprile avviene il bombardamento a Guernica
Nel pomeriggio del 26 aprile 1937, la piccola città basca di Guernica fu la prima ad essere colpita da uno dei bombardamenti più conosciuti e rappresentativi del Novecento. Nel contesto della Guerra Civile spagnola, divenne il simbolo della guerra, e…
Leggi tutto
ALMANACCO: 27 Aprile si celebra la Giornata Mondiale del Disegno
Il 27 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata del Disegno, nota anche come Giorno del disegnatore o Giorno del disegnatore grafico. Instituita a Londra nel 1962 dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico, questa ricorrenza è un’occasione…
Leggi tutto
ALMANACCO: 28 Aprile muore il pittore Francis Bacon
Nel giorno della sua scomparsa avvenuta il 28 Aprile del 1992, ci soffermiamo sulla figura artistica di Francis Bacon, pittore irlandese. Considerato uno dei più grandi pittori del Novecento, passò alla storia per le sue opere d’arte spietate e surreali.…
Leggi tutto
ALMANACCO: 29 Aprile Giovanna d’Arco salva la città di Orlèans
Durante l’assedio degli inglesi nella città francese di Orlèans, Giovanna d’Arco, santa ed eroina, realizzò la sua prima vittoria sul campo il 29 Aprile del 1429. Questo evento costituisce uno dei principali episodi della Guerra dei Cent’anni, primo grande successo militare della…
Leggi tutto
ALMANACCO: 30 Aprile muore il pittore Edouard Manet
Nel giorno della sua morte che giunse il 30 Aprile del 1883, all’età di soli 51 anni, celebriamo l’artista francese Edouard Manet. Elegante e raffinato, possiamo considerare Manet un rivoluzionario, a cui si associa la nascita dell’Impressionismo. Fu lui infatti…
Leggi tuttoIscriviti al mio blog per ricevere contenuti inediti, nuovi articoli e tutte le novità direttamente sulla tua mail.