Esattamente un mese prima che cominciasse l’Esposizione Universale del 1889 a Parigi, ci fu l’inaugurazione del monumento più celebre della Ville Lumière, ovvero la Torre Eiffel. Inaugurata il 31 Marzo dello stesso anno, divenne iconica per la sua incredibile storia divisa tra la costruzione lampo, gli ascensori bloccati apposta e due milioni di bulloni.
La Torre Eiffel, conosciuta oggi a livello mondiale, é una torre di ferro che prende il nome dal suo ingegnere Gustave Eiffel. Con più di 7 milioni di visitatori l’anno, é il monumento più visitato al mondo. La Torre Eiffel é iscritta nei monumenti storici dopo il 24 giugno 1964 e iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO dopo il 1991.

Dal progetto alla realizzazione
Il progetto fu di Gustave Eiffel, ingegnere francese specializzato nella costruzione di ponti metallici, già famoso per aver contribuito alla realizzazione dell’ossatura della Statua della Libertà. L’ingegnere si impegnò per meravigliare tutto il mondo, realizzando una grande struttura di ferro appoggiata su quattro pilastri che formano una pianta quadrata che si snellisce progressivamente verso una sagoma piramidale molto allungata.
Venne costruita da circa 250 operai in solo due anni, e venne inaugurata il 31 Marzo 1889. Contava un altezza di circa 312 metri, e formata da 4 piani, di cui l’ultimo corrisponde alla più alta piattaforma d’osservazione accessibile al pubblico in Europa. Durante gli anni, la Torre fu innalzata con l’installazione di diverse antenne radiofoniche e televisive, arrivando a misurare oltre i 324 metri.

Critiche ed approvazioni
Ovviamente la struttura in ferro, due volte più alta della Cupola di San Pietro a Roma, destò molte critiche e perplessità nell’ambiente culturale del tempo. In molti la ritenevano esteticamente inferiore rispetto alle altre architetture parigine, tanto da essere soprannominata “l’asparago di ferro”. Addirittura nel 1909 rischiò la demolizione perché contestata dall’élite intellettuale di Parigi.
Fortunatamente, la torre ebbe anche apprezzamenti. La facilità di trasmissione radio raggiunta dalla sua sommità e l’apprezzamento dei turisti e della maggior parte dei parigini la salvarono dall’abbattimento. Ad oggi infatti, divenne una delle mete più ambite per parigini e turisti, vantando oltre i 7 milioni di visitatori l’anno.

Federica.
Da simbolo dell’Esposizione Universale del 1889 ad iconema di Parigi
"Mi piace"Piace a 1 persona
La gente capisce la bellezza. Ecco perché il gusto delle masse finisce per avere infine la meglio sui giudizi dei critici tonti e spocchiosi… I ❤️ la Torre Eiffel!
"Mi piace"Piace a 1 persona