Il Purple Day, che ricorre ogni anno il 26 Marzo, è un evento globale formato con l’intenzione di aumentare la consapevolezza mondiale dell’epilessia e di dissipare i miti e le paure comuni di questo disturbo neurologico. Ogni anno, le persone nei paesi di tutto il mondo sono invitate a indossare il colore viola e ospitare eventi a sostegno della consapevolezza dell’epilessia.
Ulteriori intenzioni di questo movimento sono ridurre gli stigmi sociali comunemente sopportati da molti individui affetti da questa condizione, fornire sicurezza e sostegno a coloro che vivono con l’epilessia e incoraggiare le persone che vivono con la condizione ad agire nelle loro comunità per raggiungere questi obiettivi.

L’importanza del colore Viola
Il colore viola, che prende il nome dal fiore omonimo, in pittura si dice essere un colore secondario, in quanto deriva dalla mescolanza dei colori primari blu e rosso. Questo colore si riscontra spesso legato al potere e prestigio del Re e dei principi, sia negli abiti che nelle pietre preziose, come l’ametista, e nel velluto di seta che foderava in parte le corone d’oro dei regnanti.
Nell’ambito religioso, invece, il viola è importante nel Cristianesimo, in quanto simboleggia il colore dei paramenti liturgici nei periodi di purificazione penitenziale (Avvento e Quaresima). Ma il colore viola fu anche legato a superstizioni, risalenti al Medioevo, con il divieto di tutti i tipi di rappresentazioni teatrali e spettacoli pubblici, considerato di cattivo auspicio ancora oggi.

Il colore Viola nelle opere d’arte
Di seguito una carrellata di opere d’arte di artisti famosi, che utilizzarono il viola come colore principale per suggestionare il pubblico.









Federica.
Il viola è sempre stato uno dei miei colori preferiti ( lo trovo “sontuoso”) e Monet uno dei pittori…complimenti, hai postato foto di bellissime opere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso anch’io che Monet, tra tutti, abbia una marcia in più, proprio per l’uso di colori vivaci e inusuali, come il viola!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Federica! Non conoscevo questa giornata.
Nell’articolo hai scelto delle belle opere. Le mie preferite sono Signora marchesa de la Pompadour, Waterloo Bridge e Giardino di Iris 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gianluca, è sempre un piacere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti auguro un buon pomeriggio ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so se conosci questa pagina di google: magari ti torna utile per articoli simili a questo…
https://artsandculture.google.com/color?col=GREEN
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow, no non la conoscevo. Mi hai aperto un mondo. Grazie mille!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho solo diffuso un link che mi hanno segnalato! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona